Purtroppo ci sono determinate condizioni che non permettono di donare: alcune causano l’esclusione permanente dalla donazione, altre invece prevedono una sospensione temporanea dalla donazione per un periodo di tempo più o meno lungo prima di poter riprendere a donare.
Sono esclusi dalla donazione i soggetti affetti dalle seguenti patologie:
Sono sempre esclusi dalla donazione i soggetti affetti dalle seguenti patologie:
In alcuni casi, invece, alcune condizioni costituiscono motivo di sospensione soltanto “temporanea” dalla donazione di sangue.
ATTENZIONE! Per poter riprendere a donare il periodo indicato deve essere completamente trascorso. Ad esempio, se sono indicate 48 ore (2 giorni) non è possibile presentarsi il secondo giorno, perchè le 48 ore devono essere completamente trascorse e quindi sarà possibile donare solo a partire dal terzo giorno.
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
---|---|
Raffreddore | Sospensione solo in fase acuta (lacrimazione, cefalea, malessere) sino alla scomparsa dei sintomi. |
Febbre maggiore di 38 gradi | 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi. |
Gastroenterite virale | 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi. |
Infezioni addominali, infezioni respiratorie e urinarie | 15 giorni dalla cessazione dei sintomi. |
Malattie esantematiche | 2/3 settimane dalla guarigione. |
Virus erpetici | Sospensione fino alla guarigione delle lesioni per H.simplex per 2 settimane dopo la guarigione per Zoster. |
Malattie croniche in generale | Secondo parere del medico Avis. |
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
---|---|
Tatuaggi, body piercing, foratura delle orecchie | 4 mesi dall’evento. |
Agopuntura | 4 mesi dall’evento. Nessuna sospensione se il donatore autocertifica che è stata eseguita da personale competente con aghi monouso (o meglio ancora consegna una certificazione rilasciata dal centro). |
Puntura di zecca | 3 mesi dall’evento. |
Uso occasionale e sporadico di sostanze stupefacenti limitato ai cannabinoidi | 14 giorni dall’ultima assunzione, previo giudizio positivo del medico Avis. L’uso abituale, anche se ad intervalli periodici, costituisce criterio di esclusione definitiva. |
Uso occasionale e sporadico di sostanze stupefacenti (cocaina e droghe per os e per inalazione) | 4 mesi dall’ultima assunzione, previo giudizio positivo del medico Avis. L’uso abituale, anche se ad intervalli periodici, costituisce criterio di esclusione definitiva. |
Comportamenti sessuali a rischio: rapporti con più partner protetti e non protetti, con partner non abituali, occasionali, nuovi, tossicodipendenti | 4 mesi dall’ ultima esposizione ad una o più delle condizioni di rischio, rappresentate da rapporti eterosessuali/omosessuali/bisessuali con : – partner risultato positivo ai test per l’epatite B e/o C e/o per l’AIDS o a rischio di esserlo; – partner che ha avuto precedenti comportamenti sessuali a rischio o del quale il donatore ignora le abitudini sessuali; – partner occasionale; – più partner sessuali; – soggetti tossicodipendenti; – scambio di denaro e droga; – partner, di cui non sia noto lo stato sierologico, nato o proveniente da Paesi esteri dove l’AIDS è una malattia diffusa. L’abitudine a tali tipi di rapporti costituisce criterio di esclusione definitiva. |
Esposizione accidentale al sangue anche attraverso strumenti o siringhe | 4 mesi. |
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
---|---|
Mestruazione | Si consiglia di rispettare almeno 6 giorni di sospensione prima e dopo. |
Interruzione di gravidanza entro il 3° mese | 6 mesi. |
Interrruzione di gravidanza dopo il 3° mese | 1 anno. |
Gravidanza | 6 mesi dal parto (a discrezione del medico un anno dalla fine dell’allattamento) |
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
---|---|
Esame endoscopico | 4 mesi |
Esame con utilizzo di liquido di contrasto | 15 giorni |
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
---|---|
Cure odontoiatriche di minore entità da parte del medico dentista | 48 ore. |
Intervento chirurgico minore (asportazione neo, lipoma), interventi chirurgici in anestesia locale (tunnel carpale safectomia, ernia inguinale, ecc…) | Completa guarigione delle ferita. In caso di terapia antibiotica, attendere almeno 15 giorni dalla fine della terapia. |
Intervento chirurgico in endoscopia o con ricovero (colonscopia, gastroscopia, artoscopia, cistoscopia) | 4 mesi. |
Procedure dentistiche, implantologia ed estrazioni | 7 giorni. |
Altri interventi chirurgici maggiori (artopotesi, isterectomia, ecc…) | Valutazione medica in base al tipo di intervento (non meno di 4 mesi) |
Trasfusioni di sangue o emoderivati | 4 mesi (per trasfusioni di emocomponenti effettate nel Regno Unito, sospensione definitiva) |
Trapianti di tessuti o cellule di origine umana | 4 mesi. |
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
---|---|
FANS (Aspirina, Aulin, Moment) altri analgesici e antipiretici (ASA, pirazoloni, paracetamolo-Tachipirina) | 5 giorni dall’ultima somministrazione se in terapia, se occasionale nessuna sospensione. |
Assunzione di pillola anticoncezionale | Nessuna sospensione. |
Corticosteroidi sistemici | 15 giorni. Con valutazione medico Avis. |
Antibiotici, antimicotici, antipsoriasici, antivirali | 15 giorni dall’ultima somministrazione. |
Terapia desensibilizzante | 72 ore dall’ultima iniezione. |
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
---|---|
Vaccini: per influenza, papilloma virus, pertosse, colera, difterite, epatite B, febbre delle montagne rocciose, meningococco, peste, pneumococco, poliomelite (vaccino inattivo potenziato), tetano, febbre tifoide e paratifoide (vaccino orale) | 48 ore. |
Vaccino rabbia successivo ad un morso | 1 anno. |
Vaccino epatite A | 28 giorni. |
Vaccini per morbillo, parotite, poliomielite (vaccino orale), rosolia, TBC, vaiolo – febbre gialla, febbre tifoide e paratifoide (intramuscolo) | 30 giorni. |
Immunoglubuline | 4 mesi. |
Psicofarmaci: antidepressivi, neurolettici, litio, stabilizzanti dell’umore | 6 mesi dal termine della terapia. Riammissione previa certificazione specialistica. L’uso occasionale, sporadico ed a bassi dosaggi di ansiolitici non controindica la donazione. |
Vaccini contro il Covid-19 a vettore virale (AstraZeneca/Vaxzevria, Johnson & Johnson/Janssen) e a mRNA (Pfizer/Comirnaty, Moderna) | 48 ore dalla somministrazione. Se successivamente alla vaccinazione compaiono sintomi come febbre o spossatezza attendere almeno 7 giorni dalla risoluzione dei sintomi. |
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
---|---|
Glomerulonefrite acuta | 5 anni dalla completa guarigione |
Brucellosi, Osteomielite, Febbre Q, Tubercolosi | 2 anni dalla completa guarigione. |
Febbre reumatica | 2 anni dopo la cessazione dei sintomi in assenza di cardiopatia cronica. |
Malattia di Lyme | 12 mesi dopo la guarigione. |
Toxoplasmosi, Mononucleosi infettiva | 6 mesi dalla completa guarigione |
Malattia di Chagas (tripanosomiasi americana); | I soggetti: nati (o con madre nata) in Paesi dove la malattia è endemica;che sono stati trasfusi in tali Paesi;che hanno viaggiato in aree a rischio (rurali) e soggiornato in condizioni ambientali favorenti l’infezione (camping, trekking); possono essere ammessi alla donazione solo in presenza di un test per anticorpi anti-Tripanosoma Cruzii negativo. |
Febbre >38 °C , Affezioni di tipo influenzale | 2 settimane dopo la cessazione dei sintomi. |
Malaria | I soggetti che hanno vissuto per un periodo di 6 mesi o più (continuativi) in zona endemica in qualsiasi momento della loro vita:devono essere sospesi dalle donazioni per almeno 6 mesi dall’ultimo soggiorno di qualsiasi durata in zona ad endemia malarica;possono essere accettati come donatori se risulta negativo un test immunologico per la ricerca di anticorpi anti-malarici, eseguito almeno 6 mesi dopo l’ultima visita in area ad endemia malarica;se il test risulta ripetutamente reattivo, il donatore è sospeso per 3 anni; successivamente può essere rivalutato e accettato per la donazione se il test risulta negativo.I soggetti che hanno sofferto di malaria o che hanno sofferto di episodi febbrili non diagnosticati compatibili con la diagnosi di malaria durante un soggiorno in area ad endemia malarica o nei 6 mesi successivi al rientro:devono essere sospesi dalle donazioni per almeno 6 mesi dalla cessazione dei sintomi e dalla sospensione della terapia;possono essere accettati come donatori se risulta negativo un test immunologico per la ricerca di anticorpi anti-malarici, eseguito almeno 6 mesi dopo la cessazione dei sintomi e la sospensione della terapia;se il test risulta ripetutamente reattivo, il donatore è sospeso per 3 anni; successivamente può essere rivalutato e accettato per la donazione se il test risulta negativo.Tutti gli altri soggetti che hanno visitato un’area ad endemia malarica e che non hanno sofferto di episodi febbrili o di altra sintomatologia compatibile con la diagnosi di malaria durante il soggiorno o nei 6 mesi successivi al rientro:possono essere accettati come donatori se sono passati almeno 6 mesi dall’ultima visita in un’area in un’area ad endemia malarica, e se risultano negativi a un test immunologico per la ricerca di anticorpi anti-malarici;se il test risulta ripetutamente reattivo, il donatore è sospeso per 3 anni; successivamente può essere rivalutato e accettato per la donazione se il test risulta negativo;se il test non viene effettuato, il soggetto può donare se sono passati almeno 12 mesi dall’ultima visita in un’area ad endemia malarica. |
Virus del Nilo Occidentale (WNV); | 28 giorni dopo aver lasciato o dopo aver soggiornato almeno una notte in un’area a rischio per l’infezione da virus del Nilo occidentale documentato attraverso idonei sistemi di sorveglianza epidemiologica (l’esclusione temporanea non si applica nel caso in cui sia eseguito, con esito negativo, il test dell’acido nucleico (NAT) in singolo;4 mesi dalla completa guarigione in caso di soggetto con diagnosi di infezione. |
Malattie tropicali | Viaggi in aree tropicali – 6 mesi dal rientro; valutare lo stato di salute del donatore con particolare attenzione ad episodi febbrili dopo il rientro, e le condizioni igienico-sanitarie ed epidemiologiche della zona in causa.Viaggi in Paesi al di fuori delle aree tropicali, dove è segnalata la presenza di malattie tropicali – si applica un periodo di sospensione stabilito sulla base della specifica malattia infettiva present |